CRI

OBIETTIVO DEL CORSO

I privilegi di un CRI consistono nel fornire istruzione per:

  •  il rilascio, rinnovo e ripristino delle abilitazioni per classe o per tipo per velivoli non complessi e non ad alte prestazioni a equipaggio singolo, se il richiedente intende ottenere i privilegi per operare in situazioni a equipaggio singolo;
  • un’abilitazione al traino o al volo acrobatico per la categoria dei velivoli, sempre che il CRI possieda la corrispondente abilitazione e abbia dimostrato di possedere la capacità di fornire istruzione per tale abilitazione a un FI qualificato conformemente alla parte FCL.905.FI).

I privilegi di un CRI sono ristretti alla classe o al tipo di velivolo nel quale è stata svolta la valutazione della competenza   dell’istruttore. I privilegi di un CRI vengono estesi ad altre classi o tipi qualora il CRI abbia completato, negli ultimi 12 mesi:

1) 15 ore di volo come pilota in comando su velivoli della classe o tipo di velivolo   applicabile;

2) un volo di addestramento dal posto di destra sotto la supervisione di un altro CRI o FI qualificato per quella classe o tipo che occupi l’altro posto pilota.

 

PREREQUISITI

Il richiedente un certificato CRI deve aver completato almeno:

  1. a) per velivoli plurimotore:

1) 500 ore di volo come pilota su velivoli;

2) 30 ore come pilota in comando sulla classe o tipo di velivoli applicabile;

 

  1. b) per velivoli monomotore:

1) 300 ore di volo come pilota su velivoli;

2) 30 ore come pilota in comando sulla classe o tipo di velivoli applicabile.

 

ADDESTRAMENTO

 Il corso di addestramento per CRI deve includere almeno:

1) 25 ore di istruzione all’insegnamento e apprendimento;

2) 10 ore di addestramento tecnico, comprendenti la revisione delle conoscenze tecniche, la preparazione delle lezioni e lo sviluppo di capacità di insegnamento in aula e al simulatore;

3) 5 ore di istruzione di volo su velivoli plurimotore, o 3 ore di istruzione di volo su velivoli monomotore, fornite da un FI(A) qualificato conformemente alla parte FCL.905.FI).

 

I richiedenti che siano o siano stati titolari di un certificato di istruttore ottengono il massimo dei crediti in relazione al requisito di cui alla lettera a), punto 1.

 

DOCUMENTI NECESSARI PER L’ISCRIZIONE

  •  Fotocopia del documento di identità
  • Fotocopia della visita medica
  • Fotocopia della licenza di volo
  • Fotocopia delle pagine del logbook attestanti le 30 ore da PIC su velivoli

 

       RINNOVO E RIPRISTINO

Ai fini del rinnovo di un certificato CRI il richiedente deve, entro i 12 mesi precedenti la data di scadenza del certificato CRI:

1) effettuare almeno 10 ore di istruzione di volo nel ruolo di CRI. Se il richiedente è titolare di privilegi CRI sia su velivoli monomotore che plurimotore, le 10 ore di istruzione di volo devono essere divise in modo uguale tra i velivoli monomotore e plurimotore; o

2) ricevere addestramento di aggiornamento come CRI presso un’ATO; o

3) superare la valutazione della competenza conformemente alla parte FCL.935 per velivoli plurimotore o monomotore, a seconda dei casi.

Ai fini di almeno un rinnovo ogni due (alternativamente) di un certificato CRI, il titolare deve soddisfare il requisito di cui alla lettera a), punto 3.

RIPRISTINO:

Qualora il certificato CRI sia scaduto, il richiedente deve, entro 12 mesi prima del ripristino:

1) sottoporsi a un addestramento di aggiornamento come CRI presso un’ATO;

2) superare la valutazione della competenza specificata alla parte FCL.935.