Night Rating

Obiettivi del Corso:

L’obbiettivo del corso è il conseguimento dell’abilitazione al volo notturno. Il pilota in possesso di licenza PPL(A) ad abilitazione ottenuta potrà  esercitare i privilegi della propria licenza dal tramonto all’alba.

 

Prerequisiti:

  1. Essere in possesso della licenza PPL(A).
  2. Essere in possesso del certificato di idoneità  psico-fisica, rilasciato dall’Istituto di Medicina Legale dell’Aeronautica Militare.(visita medica di I o II classe)

 

Corso Teorico

Il corso prevede l’effettuazione di 5 ore di lezione in aula per una durata indicativa di 2 giorni.
Tutte le lezioni possono essere seguite in videoconferenza da casa con una connessione internet veloce.
Il corso teorico dovrà  coprire le necessarie conoscenze teoriche sulle seguenti materie:
Regolamentazione Aeronautica, Nozioni generali sugli Aeromobili, Prestazioni umane e Limitazioni, Navigazione, Procedure Operative.
Una volta terminato il corso il Responsabile dell’addestramento teorico (CTKI) o l’istruttore che ha tenuto il corso, sottoporrà  ogni allievo ad un check di controllo.

 

Corso pratico

L’allievo sarà  assegnato ad un Istruttore di volo, il quale avrà  la responsabilità  di gestire l’addestramento di volo. Ogni allievo, in base alla propria disponibilità, effettuerà  le prenotazioni dei voli tramite l’Istruttore.

L’attività  di volo minima è di 5 ore di volo cosi suddivise:

Fase 1    Almeno 3 ore di volo con l’Istruttore (DUAL);

  • Introduzione al volo notturno.
  • Circuiti di traffico avvicinamenti e atterraggi notturni.
  • Emergenze di notte.

Fase 2    Almeno 1 ora di volo con l’Istruttore (DUAL);

  • Navigazione notturna.

Fase 3    Almeno 1 ora di volo da solo pilota a bordo (SOLO);

  • Circuiti di traffico avvicinamenti e atterraggi notturni.

Al termine dell’istruzione in volo l’ATO rilascerà  all’allievo un certificato attestante il completamento del corso.