OBIETTIVI
L’obiettivo del corso è l’addestramento dei piloti alla rappresentazione dell’insieme di tecniche per rimettere il velivolo nella giusta traiettoria dagli assetti inusuali (cioè anomale) nei quali il pilota può trovarsi.
Il corso viene offerto secondo la certificazione EASA PART FCL.745a (UPRT ADVANCED).
Queste raccomandazioni, oltre che dalle maggiori compagnie aeree al mondo, sono state recepite anche dai singoli Stati ed ora diventate obbligatorie nei paesi dell’Unione Europea. Ciò è necessario per tutti i possessori di licenza commerciale che inizieranno un TYPE RATING, a partire dal 20 dicembre 2019.
PRE-REQUISITI
- Licenza PPL(A), CPL(A) o ATPL(A) con abilitazione SEP (LAND) in corso di validità;
- Idoneità medica di I o II classe in corso di validità.
STRUTTURA DEL CORSO
Il programma UPRT è appositamente progettato per soddisfare tre aree distinte:
- maggiore consapevolezza delle potenziali minacce derivanti da eventi, condizioni o situazioni;
- efficace intervento al riconoscimento di situazione di assetti non usuali;
- recupero efficace e tempestivo all’aver assunto un assetto inusuale.
Il corso teorico consiste in 5 ore di lezione condotte in aula o web lessons. L’addestramento in volo consiste in 4 ore di volo a doppio comando su aeromobili specifico.
AEROMOBILI IMPIEGATI
– C152;
– C172;
– F22C.